Non ho assolutamente voglia, e tempo, di scrivere nulla.
Ho mille cose che frullano in testa, la frenesia e l'ansia di tornare a casa. Eliminare i fastidi, lasciar correre. Apprezzare il tangibile quotidiano.
Ho voglia di fare mille cose e riesco a farne 10... mmmm...
mercoledì 17 luglio 2013
lunedì 3 giugno 2013
Silenzio
Cercati nel posto più
nascosto,
cerca in quel buio,
cerca nella profonda caverna
nell’umidità salina della terra,
lì troverai
un piccolo cuore terrorizzato.
La solitudine sarà la salvezza:
il silenzio, seme della rinascita.
cerca in quel buio,
cerca nella profonda caverna
nell’umidità salina della terra,
lì troverai
un piccolo cuore terrorizzato.
La solitudine sarà la salvezza:
il silenzio, seme della rinascita.
giovedì 16 maggio 2013
Aspettare
Sono arrivata ad una conclusione molto importante, che ha
migliorato la mia vita da parecchi anni a questa parte. E di volta in volta, nonostante
mi renda conto che da buoni risultati, non manco mai di chiedermi se sia una
posizione egoistica oppure vigliacca. Una forte debolezza mascherata da qualcos’altro
(questo me lo fa notare soprattutto una persona che mi conosce bene). Poi rinsavisco e mi dico che invece è un ottimo approccio a tutto.
Partiamo dal fatto che sentirsi delusi da qualcuno è un
sentimento che logora e distrugge qualsiasi rapporto. D’amicizia, d’amore, di
famiglia… di rispetto e amorevolezza in genere. È un sentimento che porta
subito a provare rancore, a iniziare a soppesare le cose fatte, le cose
mancate, porta a un terrificante modo di vivere basato sul do ut des, nel peggiore dei casi. E quante persone conosco che vivono
così! Con taccuino mentale segnano e ricordano tutto: cosa hanno ricevuto, cosa
hanno dato, facendo ben attenzione a dare sempre un pelino di meno di quello
che hanno preso, così, tanto per poter pensare “Non mi frega nessuno”.
Mi sono ritrovata, in passato, devastata da questo senso di mancanza, di quel qualcosa che non tornava indietro, o forse, di quel qualcosa che aspettavo arrivasse, secondo il mio codice di vita: una parola, un gesto, un atteggiamento, qualsiasi cosa. Accorgersi del mio stato d’animo, felicità o tristezza che fosse. E questa mancata corrispondenza, tac!, spezzava di volta in volta qualcosa.
Un giorno mi sono chiesta: <<è possibile che le cose che mi aspetto dagli altri siano solo nella mia testa?>> ovvero, quanto è sensato misurare gli eventi solo col proprio metro? Probabilmente anch’io manco in questo. Quello che faccio io non è assolutamente certo che sia quello che avrebbe fatto la persona che mi sta di fronte. E magari, per questa persona, io sto rappresentando una delusione.
Ed eccoci qui, il nocciolo è questo. Non è corretto aspettarsi niente da nessuno, perché questa è la prima causa di delusione. Quello che per me è ovvio, per gli altri non lo è e viceversa. Quindi, o se ne parla apertamente, ma senza pretese, oppure vivi la tua vita felicemente senza preoccuparti di quello che verrà. Pensare, al massimo, che sarebbe bello se Tizio facesse/direbbe/darebbe questo o quello, ma non è detto che farà esattamente quello che tu ti aspetti. È un ragionamento forse traballante, ma per me ha funzionato. Prima inconsciamente, poi razionalizzando, ho teorizzato il tutto.
Mi sono ritrovata, in passato, devastata da questo senso di mancanza, di quel qualcosa che non tornava indietro, o forse, di quel qualcosa che aspettavo arrivasse, secondo il mio codice di vita: una parola, un gesto, un atteggiamento, qualsiasi cosa. Accorgersi del mio stato d’animo, felicità o tristezza che fosse. E questa mancata corrispondenza, tac!, spezzava di volta in volta qualcosa.
Un giorno mi sono chiesta: <<è possibile che le cose che mi aspetto dagli altri siano solo nella mia testa?>> ovvero, quanto è sensato misurare gli eventi solo col proprio metro? Probabilmente anch’io manco in questo. Quello che faccio io non è assolutamente certo che sia quello che avrebbe fatto la persona che mi sta di fronte. E magari, per questa persona, io sto rappresentando una delusione.
Ed eccoci qui, il nocciolo è questo. Non è corretto aspettarsi niente da nessuno, perché questa è la prima causa di delusione. Quello che per me è ovvio, per gli altri non lo è e viceversa. Quindi, o se ne parla apertamente, ma senza pretese, oppure vivi la tua vita felicemente senza preoccuparti di quello che verrà. Pensare, al massimo, che sarebbe bello se Tizio facesse/direbbe/darebbe questo o quello, ma non è detto che farà esattamente quello che tu ti aspetti. È un ragionamento forse traballante, ma per me ha funzionato. Prima inconsciamente, poi razionalizzando, ho teorizzato il tutto.
Non aspetto niente da nessuno. Neanche dalle persone più
vicine a me. Tutto quello che arriva è una sorpresa. E se arriva zero, non cambia
nulla, non significa nulla. Non aggiungo un segno meno alla lista, ma solo i
segni positivi, gli accrediti. Esattamente come un conto corrente.
Non sono un asceta però (non ancora!!!) e i “torti” veri e propri ancora non riesco a digerirli. Quelli che proprio che trasudano cattiveria (ma si potrebbe pensare che ciò che per me è cattiveria sia un'altra cosa per l'altro...). Ma ho cambiato il peso da dare a questa parola. Prima, un torto sarebbe stato qualcosa che oggi, in confronto, considero una vera e propria cazzata inesistente, di alcun peso. E funziona, funziona alla grande. Si vive allegeriti da un mucchio di scemenze. Si è più vicini alla felicità.
Non sono un asceta però (non ancora!!!) e i “torti” veri e propri ancora non riesco a digerirli. Quelli che proprio che trasudano cattiveria (ma si potrebbe pensare che ciò che per me è cattiveria sia un'altra cosa per l'altro...). Ma ho cambiato il peso da dare a questa parola. Prima, un torto sarebbe stato qualcosa che oggi, in confronto, considero una vera e propria cazzata inesistente, di alcun peso. E funziona, funziona alla grande. Si vive allegeriti da un mucchio di scemenze. Si è più vicini alla felicità.
Ed infine, sempre per la serie scoperte dell’acqua calda,
ho letto che (il mitico) Osho disse press’a poco la stessa cosa e qualche altra
cosa in più, riferita in questo caso in un rapporto d’amore. L’ho letto in
questi giorni e riporto un breve brano, che mi ha confermato il mio piccolo
segreto di vita:
Donando il minimo e
rimanendo in attesa di un ritorno, si resterà avari per sempre: quell’attesa e
quell’aspettativa distruggeranno tutta la bellezza dell’amore.Se rimani in attesa e
ti aspetti un ritorno, l’altro sente che lo stai manipolando. E ogni volta che
senti che l’altro tenta di manipolarti, reagisci ribellandoti, perché è in
contrasto con l’intimo bisogno della tua anima; infatti ogni pretesa
dall’esterno ti disintegra, è un crimine contro di te perché inquina la tua
libertà. Ora non sei più sacro, non sei più il fine, vieni usato come un mezzo,
e l’atto più immorale del mondo consiste nell’usare l’altro come un mezzo.
Il che non significa che bisogna essere i fessi di turno e
rallegrarsi se qualcuno ti pesta i piedi o addirittura ti sale in testa. No,
significa che la libertà di ognuno deve essere rispettata, anche tra un intimo
rapporto di coppia, amicizia, famiglia…
mercoledì 15 maggio 2013
Take my breath away
Ho cancellato questo post,
mi sono resa conto che certe volte le parole
non possono essere equivalenti a quello che si vorrebbe dire...
ed io ultimamente ho perso un po' di smalto
nel mio scrivere.
venerdì 10 maggio 2013
Django Unchained
Finalmente sono riuscita a vedere Django, l’ultima fatica di
Quentin Tarantino.
Bello, bello, bello. E poi che dire, Tarantino non si
smentisce, un grande. La trama prende, e lo sfondo storico arricchisce questo
inconsueto western. Da ricordare alcune scene, rubacchiate a Leone? Chissà…
Ritrovo un po’ tutto il background tarantiniano, dal pulp
di Pulp fiction e Le iene, alla vena poetica di Bastardi senza
gloria, i flash back, alcuni nonsense… e come al solito, Tarantino sceglie
di interpretare la parte del demente di turno. Ma come è suo solito, ad ogni
pellicola aggiunge un tocco in più: va sempre più affondo, la storia nella
storia, irriverenza, amara comicit. Tarantino si è lasciato ammaliare dal lieto fine, che
stavolta, confesso, non aspettavo. Ma dopotutto ci sta alla grande. Però avrei gradito meno fiumi sanguinolenti, chessò, a tratti mi è sembrata una forzatura, anche se lo splat è stato sempre la firma del regista, credo che prima o poi Tarantino debba superare questo laccio pulp che lo tiene legato ancora a Dal Tramonto all'Alba.Bene Di Caprio nella parte del cattivo.
Lo consiglio, a meno che odiate Quentin Tarantino.
Coscienza convenzionale
Scrisse Proust, che la maggior parte degli uomini vive secondo una coscienza convenzionale.
Questa terminologia brutale, mi spiazza. Punto.
Questa terminologia brutale, mi spiazza. Punto.
lunedì 6 maggio 2013
Il giorno e la notte
Tutto è dualità: amore e odio, rabbia e compassione, giorno e notte, maschio e femmina, dolce e salato, caldo e freddo, male e bene... fa parte della vita.
Non devo aspettare che tutto sia ingoiato dalle tenebre, devo sapere che esiste quel buio che non fa vedere nulla. Ma con bianchi occhi la Civetta vede la luce. Alla notte segue sempre il giorno. E se durante il giorno ho vissuto apprezzando il calore del sole, durante la notte rifletterò aspettando: ritornerà. E sarà più splendente di prima, ringrazierò l'oscurità per aver creato l'attesa.
venerdì 3 maggio 2013
Valutazioni da grattarci il parmigiano
Una delle cose che più mi annoia è grattare il parmigiano.
Non so perché ma sono contenta se qualcuno lo fa per me. Non compro quello già
grattato perché non mi piace, preferisco quello grattugiato fresco. E allora, che
fare,? Grattugio.
Oggi mentre grattavo prima e impanavo poi cotolette, ho
ripensato ad una cosa che avevo fatto tempo fa. Precisamente risaliamo a 2 anni
orsono. Avevo da poco iniziato a lavorare per una azienda emergente e mi sono
ritrovata a fare “autopromozione” con un semplicissimo e noiosissimo
volantinaggio (sarà questa noia l’anello di congiunzione con la grattugia).
Avevo la possibilità di delegare questo lavoro ad altri, pagandolo ovviamente,
ma vista la condizione di scarsità monetaria scelsi di farlo io, anche perché
mi sarebbe tornato utile conoscere bene il territorio e dare un’occhiata in
giro personalmente. Dunque non quantifico le unità dei volantini, ma ci ho impiegato circa
una settimana, lavorandoci 3-4 ore al giorno. Essendo il periodo in cui scoprivo
le idee di “positivismo” e di “visualizzazione dei propri successi”, iniziai ad
immaginare che ogni biglietto che infilavo nelle cassette della posta fosse un
seme di una pianta che da lì a poco avrebbe germogliato una fogliolina di... 100 €. Che cazzata, eppure è stato
un buon incentivo per andare avanti e concludere tutto il giro. E mentre imbucavo immaginavo la pianticella coi 100 euro attaccati che fluttuavano nel vento. Poi me ne
dimenticai. Nei mesi successivi ho sempre continuato a fare
personalmente il mio giro di autopromozione buca per buca, ma con la testa non ho
più ripensato ai semi e hai pezzi da 100. Evidentemente avevo i pensieri da
un'altra parte, in cose che mi sembravano molto più concrete.
E dunque mentre mi annoiavo a grattugiare, ho ripensato a
questa cosa. Ho calcolato che durante l’anno in cui ho lavorato per questa
azienda, tutte le vendite che ho chiuso sono derivate da quell’unica settimana
di giro, fatta il mese di aprile. Ho fatto tanti altri giri casa per casa nei mesi successivi,
ho conosciuto tantissima gente, ho avuto tante trattative, ma le vendite chiuse
sono derivate, nel tempo, da quell’unico giro, anche attraverso terze persone
conosciute tramite clienti derivate da quel giro. Ci ho pensato bene, ed è
proprio così! Assurdo. Ma ho anche calcolato il mio guadagno nell’anno. Sono
andata a rivedere quante cassette avevo “seminato” quel mese, ho moltiplicato per
i famosi 100 euro e… cazz…! la cifra coincide. E valutando che è il lavoro di
una settimana di semina, mi pento di non averlo fatto bene e concentrata per
tutte le altre volte. Che strana coincidenza. O è il potere della mente o
meglio del pensiero che materializza i propri desideri?
giovedì 2 maggio 2013
Le acque calme
Lo avevo appuntato, e ora lo rileggo. <<Le
navi giungono in porto da acque calme>>. Sta a dire che se il tuo cuore è
in tempesta, nessuna bella cosa può giungere e approdare al tuo porto, né tanto
meno se sei imbarcato, non potrai giungere su terraferma. E questo è vero.
Ho fatto una ricerca ed ecco, si tratta del Salmo 107(23-30)…
Quelli che solcano il mare su navi
e trafficano sulle grandi acque,
vedono le opere del SIGNORE
e le sue meraviglie negli abissi marini.
Egli comanda, e fa soffiare la tempesta
che solleva le onde.
Salgono al cielo, scendono negli abissi;
l'anima loro vien meno per l'angoscia.
Traballano, barcollano come ubriachi
e tutta la loro abilità svanisce.
Ma nell'angoscia gridano al SIGNORE
ed egli li libera dalle loro tribolazioni.
Egli riduce la tempesta al silenzio
e le onde del mare si calmano.
Si rallegrano alla vista delle acque calme,
ed egli li conduce al porto tanto sospirato.
Della serie: Lui si diverte a mescolare il mare, sta a
vedere se hai fiducia in lui e poi… provvede.
Simpatico.
mercoledì 24 aprile 2013
Dolore e sofferenza
Osho docet #4
Il dolore è un fatto inevitabile. [ ...ok ]. Il dolore arriva sempre nella vita, non si può evitare. Il dolore
è vissuto tanto più profondamente quante sono le gioie che riusciamo a
concederci. La gioia e il piacere sono delle cose che la civiltà e le religioni
hanno sempre cercato di evitare e combattere, come una pericolosa malattia che
porta alla perdizione. Questo perché, eliminando il piacere, elimini il dolore.
Se vivi sempre “in piano” sentirai molto meno le conseguenze degli alti e dei
bassi. [ vero, ripenso a certe situazioni passate, certe concezioni
popolari, certi ambientini cattolico-repressivi… brrrr ]. Il dolore fa
parte della vita e, nella piena consapevolezza di essere felice, di vivere
nella gioia, puoi vivere e provare ugualmente un grande dolore.
La sofferenza è qualcosa di diverso. La sofferenza è l’opposizione che noi mettiamo nel non voler accettare il dolore che stiamo provando. L’energia che usiamo per opporci, non fa altro che ingigantire e trattenere il nostro dolore, intossicando il nostro animo ed anche il nostro corpo. Se non opponiamo resistenza, se accettiamo che questo dolore c’è e ne prendiamo le giuste distanze, quando sarà il momento il dolore passerà e noi staremo meglio. [ Ci sto, anche su questo. Quanta sofferenza abbiamo quando non accettiamo qualcosa? È l’enfasi che mettiamo nel contrastare il dolore che lo amplia e ci fa soffrire molto di più ]. Quando ci succede qualcosa di brutto e diciamo <<Perché proprio a me! Non lo merito!>>, già in questo modo creiamo una barriera che impedisce al dolore di defluire, lo facciamo ristagnare in noi. Il Budda insegnava che dal dolore bisogna prendere le distanze. Se hai mal di testa, devi solo affermare: <<è solo un mal di testa, è mal di testa>>. [ come se fosse facile… come se fosse semplice accettare tutto quello che ti capita, è umano non accettarlo, è umano opporsi. Ma mi rendo conto che l’opposizione certo non risolve il problema. Lo trascina invece, e non ti libera! ].
La sofferenza è qualcosa di diverso. La sofferenza è l’opposizione che noi mettiamo nel non voler accettare il dolore che stiamo provando. L’energia che usiamo per opporci, non fa altro che ingigantire e trattenere il nostro dolore, intossicando il nostro animo ed anche il nostro corpo. Se non opponiamo resistenza, se accettiamo che questo dolore c’è e ne prendiamo le giuste distanze, quando sarà il momento il dolore passerà e noi staremo meglio. [ Ci sto, anche su questo. Quanta sofferenza abbiamo quando non accettiamo qualcosa? È l’enfasi che mettiamo nel contrastare il dolore che lo amplia e ci fa soffrire molto di più ]. Quando ci succede qualcosa di brutto e diciamo <<Perché proprio a me! Non lo merito!>>, già in questo modo creiamo una barriera che impedisce al dolore di defluire, lo facciamo ristagnare in noi. Il Budda insegnava che dal dolore bisogna prendere le distanze. Se hai mal di testa, devi solo affermare: <<è solo un mal di testa, è mal di testa>>. [ come se fosse facile… come se fosse semplice accettare tutto quello che ti capita, è umano non accettarlo, è umano opporsi. Ma mi rendo conto che l’opposizione certo non risolve il problema. Lo trascina invece, e non ti libera! ].
Credo che la sofferenza sia un’enorme energia. A volte quest’energia
viene liberata in sfoghi creativi, in operosità con fini positivi. Altre volte
diventa distruttiva. E quanto è facile, che lo diventi. Quanto è facile
commiserarsi. Si, mi è capitato di pronunciare quella frase, <<Perché a
me?>>. Adesso non la direi più, non mi sento assolutamente in grado di
poter dire una cosa dl genere. Implicherebbe il fatto che sarei migliore di
qualcun altro. Che sarei degna di essere solamente felice. Che il dolore non
dovrebbe farmi visita, che non me lo merito. E perché mai? Non è assolutamente così.
C’è un’altra questione invece che mi lascia perplessa: visto
che si può prendere la distanza dal dolore, cosa succederebbe se si prendesse distanza
dalla gioia? L’ho immaginato e, porcaccia miseria, sarebbe qualcosa di
completamente malato! Alla fine si diventerebbe apatici. Dove sta scritto che è
giusto vivere il dolore con distacco per evitare la sofferenza, e non vivere l’amore
con distacco per evitare… chessò, la gioia? È un’idea paurosa… eppure… la
risposta ci sarà sicuramente, non conosco abbastanza l’argomento per poterci
ragionare. Dire che la gioia è piacevole e parla al tuo cuore, ti fa fiorire,
rinascere, vivere, è la risposta più bella e che mi piace, ma mi sembra troppo
scontata. Anche se le risposte più
semplici, sono quelle vere. Sarà così? Per adesso me lo faccio bastare!
martedì 23 aprile 2013
Pillole d’amore
L’idea di un amore eterno che ci è stata inculcata, ti distruggerà la vita. L’amore non è eterno. Nella vita vera tutto è mutevole; anche l’amore vero lo è. (Osho)1
Amore: dal latino [amare] che sta per [camare], dalla radice
indoeuropea [ka] desiderare, amare.
L’amore consiste nella coincidenza,
nella sincronia del tempo “presente” di due persone che si amano: in uno stesso
momento, nello stesso luogo, è importante solo l’ adesso. La disincronia
di due amanti è la fonte di tutto il resto: gelosie, drammi, ricerche,
rincorse, abbandoni… (A .Baricco)2
In greco antico, una parola sola non bastava per descrivere
i vari aspetti dell’amore.
Philia (φιλία) è l'amore di affetto e piacere, ad esempio tra amici. Eros (έρως), l'amore sessuale. Pothos è il desiderio verso cui tendiamo, ciò che sogniamo. Stοrge (στοργή) è l'amore d’appartenenza, ad esempio tra parenti e consanguinei. Thelema (θέλημα) è il piacere di fare qualcosa, il desiderio voler fare….
L’amore non è un dovere, neanche
quello verso i tuoi genitori, sono formalità indette dalla società, che non
lasciano l’arbitrio di essere te stesso. Queste formalità, questi doveri,
fanno dimenticare che ci sono cose che nella vita attendono di accadere. L’amore
dentro te fiorisce spontaneamente se ti abbandoni, se non ti imponi di credere
in qualcosa che non conosci. (Osho)1Philia (φιλία) è l'amore di affetto e piacere, ad esempio tra amici. Eros (έρως), l'amore sessuale. Pothos è il desiderio verso cui tendiamo, ciò che sogniamo. Stοrge (στοργή) è l'amore d’appartenenza, ad esempio tra parenti e consanguinei. Thelema (θέλημα) è il piacere di fare qualcosa, il desiderio voler fare….
1 liberamente tratto da Innamorarsi dell’amore,
Osho
2 liberamente tratto da Palladium lectures,
episodio 2
La chiave di
lettura di Alessandro Baricco, durante una della sue lezioni e libere
divagazioni sull’argomento, mi ha effettivamente dato uno spunto mai
considerato: la sincronia. Questo va a confermare anche l’interpretazione “saggia”
di Osho, avvalora la tesi per cui l’amore tra due persone non è una costante,
non è una cosa che dal momento che la raggiungi la mantieni così com’è (e non c’era
bisogno di un mistico per scoprirlo), ma l’idea che questo amore sia una
coincidenza di momenti, momenti in cui due persone sono completamente libere di
amare nella libertà concessa dall’altro, che si ritrovano e si guardano
pensando solo a quel momento, senza i problemi del passato o del futuro, è un’immagine
bellissima. E sarebbe impossibile mantenerla nel tempo. Puoi ricrearla, ma non
sarà mai costante nel tempo! Sarebbe quasi disumano. E quando ci hanno detto: se oggi non ami più il tuo uomo/donna, è perché in realtà non l'hai mai amato/a. .... .... ....
Piuttosto, è l’atteggiamento amorevole verso il prossimo e la natura, che possiamo cercare di mantenere costante; questo lo possiamo ottenere solo attraverso la consapevolezza di noi stessi, quel famoso stato “di grazia” che ci rende immuni da preoccupazioni. Che se non erro, sarebbe quella virtù fondamentale, la gentilezza amorevole o Hezed, della cultura ebraica e della Kabalà.
Piuttosto, è l’atteggiamento amorevole verso il prossimo e la natura, che possiamo cercare di mantenere costante; questo lo possiamo ottenere solo attraverso la consapevolezza di noi stessi, quel famoso stato “di grazia” che ci rende immuni da preoccupazioni. Che se non erro, sarebbe quella virtù fondamentale, la gentilezza amorevole o Hezed, della cultura ebraica e della Kabalà.
venerdì 19 aprile 2013
Un alito di vento
<<L'amore entra in casa tua con la freschezza e la delicatezza di un soffio di vento, la riempie di fraganza e la ravviva, rimane il tempo concessogli dall'esistenza e poi se ne va. non cercare di chiudere tutte le porte, o quella stessa brezza diventerà soffocante, stantìa.
Nella vita tutto cambia e il cambiamento è splendido: ti arricchisce sempre di più di esperienza, amplia la consapevolezza, accresce la maturità.>>
Osho
Me ne devo ricordare, di questo. Quanto è vero, quanto fa male. L'amore entra, ti travolge, ti devasta, ti porta via, ti ossigena... e poi quando vuole, quando è l'ora va via... tu puoi solo aspettare di nuovo, lasciare la finestra aperta. Lasciarlo andare, lasciarlo tornare. Non comandi tu, certo che no. e ogni volta, sarà felicità, sarà dolore, sarà amore.
Osho docet #3 Corpo e mente
<<L’essere umano si rende appena conto che un giorno morirà, tale consapevolezza rimane nebulosa, nascosta dietro una cortina di fumo. E lo stesso vale per la vita: sei vivo, ma non sai ancora con esattezza cosa significa essere vivi. Quando parlo di riconoscimento, intendo il diventare consapevoli della natura di questa energia vitale che già si muove. Diventare consapevoli è l’inizio del viaggio […] la fine è arrivare ad essere vigili e presenti a tal punto che attorno a te non esiste più nemmeno un frammento di oscurità.>>
Un piccolo frammento di questa spiazzante verità ho iniziato
a scoprirlo tempo fa attraverso la meditazione. È molto difficile per me
riuscire a ritagliare un momento “sacro” da dedicare alla meditazione senza
interferenze esterne, ma funziona davvero. Sia con il metodo della respirazione che con altri vari metodi di meditazione… quando si riesce
a staccarsi da tutti e tocchi veramente il tuo spirito (mi chiedo, quanto abbia
potuto minimamente raggiungere uno stato di tranquillo distacco per sentire l’essere rispetto le reali potenzialità della mente
umana…), è una sensazione bellissima, di felicità. Essere consapevoli di
se stessi alla fine non è che questo. Sapere di essere chi in un dove,
in un momento che è in continuo divenire. Tutto ciò è spiazzante,
veramente. Credo che tutti dovrebbero provarci e sperimentare le proprie
potenzialità latenti… la meta è quella di demolire l’idea di se stessi, si è
solamente parte di un tutto e nulla ti appartiene. Cosa c’è di più bello? Sono concetti
che ho già assaporato ma avevo dimenticato, nell’ultimo anno soprattutto…
mi piace molto anche questo passo:
mi piace molto anche questo passo:
<<Qualunque cosa tu faccia, muoviti con profonda attenzione e presenza; in questo modo persino le piccole cose diventano sacre. Allora cucinare o pulire diventano un atto sacro, diventa un atto di devozione. Il punto non sta in quello che fai, ma in come lo fai. Puoi lavare il pavimento in modo meccanico, come se fossi un robot: lo devi lavare, quindi lo fai. […] il pavimento adesso è pulito, ma qualcosa che poteva accadere dentro di te non è avvenuto. Se fossi stato consapevole, non ti saresti limitato al pavimento, ma anche tu avresti vissuto un’esperienza di pulizia profonda.Lava il pavimento in piena consapevolezza, alla luce della consapevolezza. Lavora, siedi, cammina; ma una cosa dev’essere sempre presente, come un sottile filo conduttore: sempre di più, illumina di consapevolezza tutti i momenti della vita. In ogni istante, in ogni azione, tieni viva la fiamma della consapevolezza: l’illuminazione non è che l’effetto complessivo […]>>
È difficile da spiegare… anzi, è difficile da capire, Osho
lo spiega piuttosto bene… è strano, a volte ho questi lampi di essere
mentre faccio le cose. Soprattutto quando mi trovo a camminare, camminare tanto
perché devo andare da qualche parte, non per il gusto di passeggiare. Allora
mentre cammino meccanicamente col passo modalità “speed” mi accade di “sentirmi”:
sono lì a camminare ma effettivamente è il mio corpo che lo fa io sono da tutt’altra
parte. Mi rendo conto che essere ed essere sono due cose diverse, corpo
e mente, che di solito non s’incontrano molto frequentemente… ciao, sono il tuo
corpo, le tue mani, le tue gambe, i tuoi occhi…
L’esempio del lavare il pavimento è emblematico (quanto maschilista!): quante cose facciamo durante la giornata perché le dobbiamo fare e basta? Passano giorni, settimane, mesi e noi facciamo facciamo facciamo… presi dal ritmo frenetico, e non ci accorgiamo mai di noi stessi. È la tipica cosa che fa andare via di testa chi fa un lavoro sedentario e ripetitivo… quanto tempo sprechiamo! Quanto quanto quanto tempo.
L’esempio del lavare il pavimento è emblematico (quanto maschilista!): quante cose facciamo durante la giornata perché le dobbiamo fare e basta? Passano giorni, settimane, mesi e noi facciamo facciamo facciamo… presi dal ritmo frenetico, e non ci accorgiamo mai di noi stessi. È la tipica cosa che fa andare via di testa chi fa un lavoro sedentario e ripetitivo… quanto tempo sprechiamo! Quanto quanto quanto tempo.
Etichette:
consapevolezza,
corpo,
meditazione,
mente,
Osho
martedì 9 aprile 2013
Gan Eden
In particolare, i kabalisti interpretano la storia di Adamo ed Eva, dell'Eden, dell'Albero Delle Vite e della Conoscenza del Bene e del Male, spiegando che: quello che da sempre la Chiesa ufficiale ha favolisticamente chiamato Paradiso non è altro che il nostro Pianeta Terra; gli uomini non sono mai stati scacciati via da questo Giardino lussureggiante, ma è stato l'Uomo stesso, conoscendo il Male, a mandare via dalla Terra l'Essere Spirituale. L'uomo, rimasto solo sulla Terra, ha distrutto il giardino e si è condannato a dover conoscere Lavoro e Dolore per poter continuare a vivere, alla ricerca costante della Felicità.
Tutto ciò è assolutamente, meravigliosamente e incredibilmente, coerente, reale e credibile. C'è qualcosa che mi affascina irrefrenabilmente, in questa interpretazione.
Andrò sicuramente avanti nell'approfondire l'argomento.

Etichette:
Adamo ed Eva,
Eden,
Gan Eden,
Paradiso
Fluire col mondo
<<L’ego nasce nella relazione con il padre e con la madre, ed è lì che dev’essere affrontato; altrimenti continuerai a tagliare rami e foglie dall’albero ma le radici resteranno intatte. Se ti sei riconciliato con tuo padre e tua madre, sei diventato maturo: adesso non esiste più alcun ego; adesso hai compreso che eri indifeso, che dipendevi dagli altri, che non eri il centro del mondo. […] l’ego a poco a poco svanisce e, una volta cessato il conflitto con la vita, diventi tranquillo, sciolto e naturale, ti rilassi. A quel punto fluisci: il mondo non è più pieno di nemici, è una unità organica; il mondo non ti è contro, puoi accompagnarti ad esso fluidamente>>.
Osho
Questo passaggio mi piace. Non mi dice niente di
completamente nuovo ma mi ricorda una cosa importante: sono io a mettere gli
ostacoli sul mio cammino. Non opponendo
resistenza siamo liberi di fluire nella gioia della vita.
Osho docet #2 Arrendersi
<<L’amore accade solo quando ti arrendi>>
Nessuna citazione sembra più scontata. Ripenso a tante
situazioni. Quando valutando i fatti, si valutano le conseguenze, lo stato
delle cose. Si tirano le somme.
E tirando le somme il tuo conteggio deve sempre essere positivo, altrimenti sono guai. Ma che significa questo? Che bisogna uscirne sempre vittoriosi, altrimenti è un brutto affare? Voglio dire, oggi come oggi non si fa nulla se non c’è un tornaconto, e spesso facciamo questa valutazione anche con i rapporti con gli altri. E non è proprio questo, il male che ci affligge? Quanto è difficile fare qualcosa solo per il gusto di dare, senza poi tirare la somma e cercare il tornaconto. Sarebbe bello che gli altri facessero così con noi.
E tirando le somme il tuo conteggio deve sempre essere positivo, altrimenti sono guai. Ma che significa questo? Che bisogna uscirne sempre vittoriosi, altrimenti è un brutto affare? Voglio dire, oggi come oggi non si fa nulla se non c’è un tornaconto, e spesso facciamo questa valutazione anche con i rapporti con gli altri. E non è proprio questo, il male che ci affligge? Quanto è difficile fare qualcosa solo per il gusto di dare, senza poi tirare la somma e cercare il tornaconto. Sarebbe bello che gli altri facessero così con noi.
Dare senza ricevere, per il gusto di dare. Dare aiuto, dare
una parola di conforto, dare una carezza, dare un bacio, dare dei soldi, dare
compagnia, dare ascolto, dare un oggetto, dare allegria… è difficilissimo. Diamo
solo a chi sappiamo ci darà a sua volta. Eppure è meraviglioso sentire
bruciare il cuore dalla felicità di aver dato senza minimamente aver pensato di
ricevere nulla in cambio, arrendendosi, abbandonando questo obbligo del do ut des su cui basiamo il nostro
vivere.
Non posso pretendere di riempire il mio bicchiere di acqua
fresca, se prima non lo svuoto… della mia bile.
sabato 6 aprile 2013
Osho docet #1 Liberarsi dai genitori
Non starò qui a fare il commento tanto meno il riassunto del
libro che sto leggendo, ma certi passaggi, quelli che fanno scattare il click
del meccanismo, vanno evidenziati. E.. track! , neanche sono a pagina 15 che subito iniziano le cose scomode: liberarsi
dei genitori. È il primo passaggio che il mistico indica per iniziare a
sviluppare consapevolezza dell’amore come sentimento puro, votato al dare e non
al ricevere.
I nostri genitori ci hanno messo al mondo con le migliori
intenzioni, ci hanno cresciuto “volendoci bene”, ma alla fine, per essere delle
persone libere e capaci di amare, noi dobbiamo liberarcene. Perché è
fottutamente vero che tantissime nostre azioni ricalcano i loro modi di fare,
quello che loro avrebbero voluto che noi facessimo, quello che loro avrebbero
fatto al nostro posto, quello che gli abbiamo visto fare quando eravamo
piccoli. Inconsapevolmente loro ci hanno “formato” a loro immagine e già
facendo così, inconsapevolmente ci hanno fatto del male, ci hanno impedito di
crescere e di manifestare la nostra personalità. Non ho letto né Freud né Jung,
e sull’argomento ce ne sono scritte e dette e fatte di cose, complessi e
malattie ecc. ecc. sul rapporto genitori-figli… non è che Osho ha fatto la
scoperta dell’acqua calda… è che ne parla così, senza preamboli, fronzoli o paranoie
varie: liberati dei tuoi genitori, dalla forma mentis che inconsapevolmente ti
hanno trasmesso. Quando ti accorgi di star facendo qualcosa non tanto per tua
scelta, quanto per l’abitudine di farla così come ti hanno insegnato loro. I genitori agiscono e poco alla volta
sottraggono la tua capacità di amare che hai in modo innaturale in te quando
sei un neonato, un bambino, un ragazzino. Non lo fanno per cattiveria ma lo
fanno perché anche loro hanno imparato questo. e noi lo facciamo a nostra volta
con i nostri figli. Cito:
<<Cancellali… e rimarrai sorspreso: se ti liberi dai genitori presenti all’interno nel tuo essere, diventi libero. Per la prima volta proverai compassione per i tuoi genitori, altrimenti no, rimarrai pieno di risentimento.>>
Ecco, ci ho pensato su ed è tutto esattamente e
perfettamente così. (brivido...). No che non me ne fossi mai accorta, ma non
avevo mai collegato il fatto che questo “insegnamento” trasmesso, molte volte
ha prodotto effetti “restrittivi” piuttosto che dato nuove possibilità in
genere. Paure, dubbi, sfiducia…
Mi è balenata una frase terribile, che mi disse una volta
mio padre, quando cercava di arginare i miei slanci adolescenziali volti alla
totale conquista del mondo (ahahaha!)… <Ricordati
che chi ti vuole bene, spesso ti deve far soffrire!>. E io, giù di
invettive. Poi, forse per un po’ di tempo ci ho creduto. Adesso mi rendo conto
di quanto sia difficile fare il genitore, di quanta responsabilità si ha nel
dare l’esempio, di quanto sia assolutamente di comodo una frase del genere.
Osho docet
Ho iniziato da poco un nuovo saggio di Osho.
Ho già letto qualcosa del mistico, è impegnativo perché per cogliere i suoi messaggi, bisogna essere sintonizzati mentalmente e io ultimamente lo sono sempre meno, ma è una lettura che "risveglia" cose buone e allora, si va.
Il libro me l'ha prestato mia sorella, e si intitola Innamorarsi dell'amore. Stando solo al titolo, io non l'avrei neanche mai sfogliato: mi vengono in mente certi scritti psicomentali da quattro soldi che sanno di formula magica per trovare l'anima gemella o cose simili. Ma siccome di Osho mi fido, e di mia sorella anche, ho iniziato a leggerlo...
Ho già letto qualcosa del mistico, è impegnativo perché per cogliere i suoi messaggi, bisogna essere sintonizzati mentalmente e io ultimamente lo sono sempre meno, ma è una lettura che "risveglia" cose buone e allora, si va.
Il libro me l'ha prestato mia sorella, e si intitola Innamorarsi dell'amore. Stando solo al titolo, io non l'avrei neanche mai sfogliato: mi vengono in mente certi scritti psicomentali da quattro soldi che sanno di formula magica per trovare l'anima gemella o cose simili. Ma siccome di Osho mi fido, e di mia sorella anche, ho iniziato a leggerlo...
lunedì 1 aprile 2013
Con timore e grande gioia
01/04/2013 Lunedì dell'Angelo.
L'immagine che offre il Vangelo del Lunedì dell'Angelo è quello che forse preferisco. Immagino la tristezza di queste donne che vanno alla sepoltura dell'amato, meste, tristi, ancora frastornate. E poi la sorpresa, l'incredulità. L'Angelo che porta ancora una volta una notizia, che annunzia qualcosa di impotante. E una girandola di luci si accende nel cuore, sentir l'anima leggera... immagino questa scena in un'esplosione di primavera, mattina presto, odore di erba nell'aria... fiori di campo appena schiusi, il sole mattutino che colpisce la pelle ancora bruciando un po', il cielo terso, azzurro, gli uccellini che cinguettano sui rami colmi di gemme...
Prima o poi, o chissà quante volte è già capitato, anche noi incontriamo il nostro Angelo che ci annuncia qualcosa. Una notizia incredibile, incredibilmente bella per poterci credere, e forse a volte non ci crediamo, chiusi nel grigiore di un cuore impietrito da troppi dolori, troppe delusioni.
Arriva un Angelo, ci aspetta sulla soglia, davanti un masso divelto e ci dice qualcosa...
L'immagine che offre il Vangelo del Lunedì dell'Angelo è quello che forse preferisco. Immagino la tristezza di queste donne che vanno alla sepoltura dell'amato, meste, tristi, ancora frastornate. E poi la sorpresa, l'incredulità. L'Angelo che porta ancora una volta una notizia, che annunzia qualcosa di impotante. E una girandola di luci si accende nel cuore, sentir l'anima leggera... immagino questa scena in un'esplosione di primavera, mattina presto, odore di erba nell'aria... fiori di campo appena schiusi, il sole mattutino che colpisce la pelle ancora bruciando un po', il cielo terso, azzurro, gli uccellini che cinguettano sui rami colmi di gemme...
Prima o poi, o chissà quante volte è già capitato, anche noi incontriamo il nostro Angelo che ci annuncia qualcosa. Una notizia incredibile, incredibilmente bella per poterci credere, e forse a volte non ci crediamo, chiusi nel grigiore di un cuore impietrito da troppi dolori, troppe delusioni.
Arriva un Angelo, ci aspetta sulla soglia, davanti un masso divelto e ci dice qualcosa...
mercoledì 20 marzo 2013
Meglio un sacco di cemento
Era un pomeriggio come tanti, nell’assolata campagna, cullati
dal sole tiepido e dal ronzio di api, mosche e cinguettar di passerotti. Mio nonno
era in fase “ripensare al passato e far valutazioni”, quando tra un discorso e
l’altro…
Tua nonna sì, che era
una femmina come non ce ne sono più (mio nonno ha un linguaggio colorito da
contadino/muratore ex partigiano… sarebbe da scrivere in dialetto stretto ma
non sarebbe comprensibile a tutti, n.d.a.),
non aveva i grilli per la testa! Santa donna, non ce ne sono più come lei! Sai che
mi ha detto una volta, eh? Eravamo andati a XXX, a portare R. dal dottore, perché
a quel tempo stava male che aveva (…) e siamo andati lì un pomeriggio, tutti
insieme… quando siamo usciti dalla visita, faceva caldo, era un pomeriggio d’estate
e lei che soffriva il caldo era giù, le ho detto <<Andiamo M. che ci
compriamo un gelato!>>. A quei tempi non era come adesso che vai e prendi
il gelato ogni giorno, si andava solo quando eri in città. Lei ci ha pensato,
ripensato, epoi mi ha detto
<<Senti, noi siamo in 5, un gelato costa 5 lire, per prenderlo tutti
spendiamo 25 lire. Sai che facciamo? Torniamo a casa, faccio una granita con i
limoni che ci rinfreschiamo lo stesso, e con le 25 lire ci compriamo un sacco
di cemento per finire la casa. Hai capito, tua nonna, a cosa pensava?
Il filo dei pensieri mi ha riportato a questo episodio,
legato con l’altro Storia di una moglie e Gentil Marito , sempre sulla
questione del ruolo della mamma nella famiglia… poi che mio nonno facesse
vedere i sorci verdi a sua moglie, nonostante tutto, è un altro discorso.
lunedì 18 marzo 2013
Ancora Marilyn
Qualche giorno fa ho visto un documentario su Marilyn, “The
last session”, uno dei tanti girati che ripropongono scritti, audio e scene
sulla carriera e la fine di Norma Jeane.
C’è da dire che la commercializzazione dell’immagine di
Marilyn mi ha da sempre infastidita, senza una precisa motivazione, forse perché
mi evoca il lavoro di Warhol e dunque l’immagine troppo popolarizzata di questa
bellissima donna. Qui dovrei aprire una parentesi su come ritengo geniale il
lavoro di Warhol ma come non lo condivida… è il rimescolamento dell’acqua calda,
per certi versi e… ma appunto dovrei aprire la parentesi ma la chiudo ancor
prima, perché questo è un altro argomento.
Dicevo, ho visto questo documentario e mi sono soffermata a
valutare alcuni aspetti di questa donna che non avevo mai considerato, come il
fatto che fosse stata abbandonata, che curava maniacalmente il proprio aspetto
e che annientava la sua personalità, pervasa da una profonda insicurezza e
necessità di essere apprezzata, riuscendo però a farsi apprezzare solo per la
sua bellezza. È vero, Marilyn emanava sessualità a chiunque le stava intorno,
recitava questa parte dell’oggetto del desiderio. Ignoravo anche la faccenda
del farsi fotografare. Di fatti, sembra che avesse timore e disagio nel stare
davanti la cinepresa, perché rischiava di dover mettere a nudo qualcosa che
andava oltre la sua immagine, non era abbastanza sicura di esserne all’altezza.
Invece adorava essere fotografata, e chiamava il suo fotografo ovunque e in
ogni momento, anche in piena notte, quando ne aveva voglia, quando rasentava
una crisi di identità e sentiva probabilmente l’esigenza di riaffermarsi come
donna, come Marilyn.
Hanno mostrato delle foto molto belle, molte non le avevo mai viste. Anzi, le più belle sono proprio quelle meno commercializzate forse, dove traspare anche un non so che di malinconico negli occhi di questa magnifica donna, perché di essere bella, è veramente bella, anche senza trucco il suo sorriso, per quanto un po’ teatrale e di ruolo, è molto, molto accattivante. Ecco, ho avuto proprio voglia di afferrare fogli e matite, cercare questi scatti su internet e disegnarla, proprio come mi ispirerebbe la voluttuosità delle vesti di Atena nike o il candore di Amore e Psiche. Sì, con pochi tratti si potrebbe caratterizzare questo volto dagli occhi truccati, gli zigomi alti, la bocca sorridente e la dentatura perfetta. Ma mi sono fermata, no, non mi va. Mi sembrerebbe di profanare ancora una volta l’immagine. L’immagine che l’ha proprio distrutta, della quale non ha saputo portare il peso. In effetti, il video del compleanno di Kennedy dove lei canta Happy Birthday Mr President, è veramente penoso. Con occhi attenti si può leggere la fatica, la stanchezza e la distruzione a cui andava in contro in quel periodo. L’ostentare, il proporre ancora se stessa come Marilyn ma essere disfatta dalla stessa. Allora mi sono detta, no, sarebbe come riproporre ancora e ancora questo cliché della donna oggetto. Poi forse cambierò idea e vedrò il disegnarla come un tributo alla sua vita, un pensiero di solidarietà femminile ad una Diva che ha fatto sognare gli uomini e anche le donne, di poter essere, anche solo nell’immaginario sexy come solo lei sapeva essere.
Hanno mostrato delle foto molto belle, molte non le avevo mai viste. Anzi, le più belle sono proprio quelle meno commercializzate forse, dove traspare anche un non so che di malinconico negli occhi di questa magnifica donna, perché di essere bella, è veramente bella, anche senza trucco il suo sorriso, per quanto un po’ teatrale e di ruolo, è molto, molto accattivante. Ecco, ho avuto proprio voglia di afferrare fogli e matite, cercare questi scatti su internet e disegnarla, proprio come mi ispirerebbe la voluttuosità delle vesti di Atena nike o il candore di Amore e Psiche. Sì, con pochi tratti si potrebbe caratterizzare questo volto dagli occhi truccati, gli zigomi alti, la bocca sorridente e la dentatura perfetta. Ma mi sono fermata, no, non mi va. Mi sembrerebbe di profanare ancora una volta l’immagine. L’immagine che l’ha proprio distrutta, della quale non ha saputo portare il peso. In effetti, il video del compleanno di Kennedy dove lei canta Happy Birthday Mr President, è veramente penoso. Con occhi attenti si può leggere la fatica, la stanchezza e la distruzione a cui andava in contro in quel periodo. L’ostentare, il proporre ancora se stessa come Marilyn ma essere disfatta dalla stessa. Allora mi sono detta, no, sarebbe come riproporre ancora e ancora questo cliché della donna oggetto. Poi forse cambierò idea e vedrò il disegnarla come un tributo alla sua vita, un pensiero di solidarietà femminile ad una Diva che ha fatto sognare gli uomini e anche le donne, di poter essere, anche solo nell’immaginario sexy come solo lei sapeva essere.
domenica 17 marzo 2013
Storia di una moglie e Gentil Marito
Mi è balenato alla mente questo episodio di molti anni fa.
Era il mio periodo “cattolico praticante” (ma questa è un’altra storia). Eravamo un gruppo di 7-8 persone, piuttosto eterogeneo, che si incontrava una volta alla settimana per leggere la Bibbia, fare quattro chiacchiere e ovviamente, mangiucchiare qualcosa in compagnia. Ci incontravamo a casa di uno di noi, verso le 20.00, di solito infrasettimanalmente, e la cosa andava avanti massimo per un’ora e mezza visto che l’indomani si andava a lavorare. Eravamo simpatici, ricordo che nonostante non fossimo tra noi tutti “amici”, andavamo allegramente d’accordo. C’era una giovane mamma (diciamo trentenne, età che dal basso sei miei 19 anni appariva piuttosto lontana), mi sembra si chiamasse A., aveva due figli piccoli di circa 3 e 5 anni, un marito un po’ troppo serio, carina, dolcissima. Era una sera di queste, come tant; avevamo letto la Bibbia e chiacchierato davanti dei dolcetti. Al momento di andar via non erano ancora le 22,00, ci trovavamo all’ingresso ad infilare cappotti, scambiarci baci e abbracci e fare le ultime battute di una serata tra amici. Qualcuno aprì la porta per uscire e, sul pianerottolo delle scale, vediamo arrivare proprio in quell’istante il marito di A. con i due bambini a seguito che si trascinavano per le scale, i giubottini sul pigiama e una faccia da morti di sonno. Lui, incazzatissimo, nero in viso, sale gli ultimi scalini arriva sull’uscio e A., vedendoli, sorpresa e incredula gli va incontro chiedendo: <Cosa è successo?>. Il Gentil Marito, con grazia le rispose con un bello scappellotto in testa e molto più soavemente le ringhiò tra i denti: <Sei ancora qui?!>. La povera A., sempre più incredula <Ma è successo qualcosa ai bambini?> e lui <I bambini hanno sonno, chiedevano dov’era la loro mamma!> e l’afferrò da un braccio trascinandola giù per le scale e via a casa, donna! Che hai una famiglia!
Noi rimanemmo allibiti. L’altro papà del gruppo farfugliò qualcosa al Gentil Marito per cercare di quietare gli animi, ma non fu molto convincente perché il dubbio che sarebbe stato meglio farsi i cazzi suoi era molto forte.
La cosa “bella” del fatto è che pochi giorni prima il Gentil Marito ci disse, mentre A. non c’era, che era molto felice perché vedeva sua moglie finalmente contenta nel poter frequentare una compagnia come la nostra. <Prima>, confessò, <quando frequentava i Testimoni di Geova, l’avevo persa, non era più la stessa! Sono contento di darle questo tempo tutto per lei!>
E sti cazzi!
Era il mio periodo “cattolico praticante” (ma questa è un’altra storia). Eravamo un gruppo di 7-8 persone, piuttosto eterogeneo, che si incontrava una volta alla settimana per leggere la Bibbia, fare quattro chiacchiere e ovviamente, mangiucchiare qualcosa in compagnia. Ci incontravamo a casa di uno di noi, verso le 20.00, di solito infrasettimanalmente, e la cosa andava avanti massimo per un’ora e mezza visto che l’indomani si andava a lavorare. Eravamo simpatici, ricordo che nonostante non fossimo tra noi tutti “amici”, andavamo allegramente d’accordo. C’era una giovane mamma (diciamo trentenne, età che dal basso sei miei 19 anni appariva piuttosto lontana), mi sembra si chiamasse A., aveva due figli piccoli di circa 3 e 5 anni, un marito un po’ troppo serio, carina, dolcissima. Era una sera di queste, come tant; avevamo letto la Bibbia e chiacchierato davanti dei dolcetti. Al momento di andar via non erano ancora le 22,00, ci trovavamo all’ingresso ad infilare cappotti, scambiarci baci e abbracci e fare le ultime battute di una serata tra amici. Qualcuno aprì la porta per uscire e, sul pianerottolo delle scale, vediamo arrivare proprio in quell’istante il marito di A. con i due bambini a seguito che si trascinavano per le scale, i giubottini sul pigiama e una faccia da morti di sonno. Lui, incazzatissimo, nero in viso, sale gli ultimi scalini arriva sull’uscio e A., vedendoli, sorpresa e incredula gli va incontro chiedendo: <Cosa è successo?>. Il Gentil Marito, con grazia le rispose con un bello scappellotto in testa e molto più soavemente le ringhiò tra i denti: <Sei ancora qui?!>. La povera A., sempre più incredula <Ma è successo qualcosa ai bambini?> e lui <I bambini hanno sonno, chiedevano dov’era la loro mamma!> e l’afferrò da un braccio trascinandola giù per le scale e via a casa, donna! Che hai una famiglia!
Noi rimanemmo allibiti. L’altro papà del gruppo farfugliò qualcosa al Gentil Marito per cercare di quietare gli animi, ma non fu molto convincente perché il dubbio che sarebbe stato meglio farsi i cazzi suoi era molto forte.
La cosa “bella” del fatto è che pochi giorni prima il Gentil Marito ci disse, mentre A. non c’era, che era molto felice perché vedeva sua moglie finalmente contenta nel poter frequentare una compagnia come la nostra. <Prima>, confessò, <quando frequentava i Testimoni di Geova, l’avevo persa, non era più la stessa! Sono contento di darle questo tempo tutto per lei!>
E sti cazzi!
Così A. La Mamma quella
sera seguì in silenzio il Gentil Marito, tornò a casa, probabilmente chissà, il
giorno dopo cucinò un bel pranzetto per farsi perdonare, coccolò i suoi
bambini, forse col senso di colpa per averli abbandonati, cercò di essere una
mamma e una moglie migliore. Ho forti dubbi nel credere che invece, A. La Donna avrebbe voluto dire al Gentil
Marito, vedendoselo davanti quella sera: <Testa di Cazzo che non sei altro,
non riesci a mettere a letto i tuoi figli? Preferisci venire qui a inscenare
questo siparietto per umiliarmi? Ti sei sputtanato alla grande stasera,
Cazzone!>. Ma A. forse era troppo per bene per usare questi termini
coloriti, tuttavia il succo del messaggio sarebbe stato questo.
Questo mi fa pensare al ruolo delle donne nelle famiglie. Non
voglio fare il solito discorso sui maltrattamenti alle donne o sull’emancipazione
bla bla bla… no, penso solo a quanto nelle nostre famiglie fanno le mamme, le
moglie, le sorelle… Perché una Donna in quanto tale, all’interno di una
famiglia assume tanti valori, tanti colori diversi, e spesso rinuncia al suo. Una
mamma pensa prima ai propri figli e i propri figli hanno bisogno di un papà, il
papà che è un Gentil Marito o chiunque altro, ma è sempre un papà. Le mamme
sono la colla delle famiglie. Sono prima questo, poi sono anche donne. Le donne
riescono a far questo. sanno quando devono perdonare, quando alzar la voce,
quando far finta di niente. Anche in silenzio riescono a farsi sentire. Sanno
trattenere, sanno quando è il momento di lasciar andare.
giovedì 7 marzo 2013
Della miserabilità
Guardare il mondo da dietro un vetro sporco di polvere,
osservare i fatti e spogliarli dei giudizi d’impeto, delle impressioni, delle
valutazioni sentimentali…
Mi ritrovo ad estraniarmi dalla centrifuga delle cose, quello stato in cui tutto gira veloce veloce e non c’è tempo per fermarsi, prendere le distanze, valutare, assaporare, gettar via. Faccio un passo indietro e mi scosto dalla pioggia violenta di parole e cose gettate lì, troppe informazioni e altrettante disinformazioni.
Da questa posizione un po’ arretrata, possono farsi tante valutazioni, vedere le cose forse con il loro colore più vero, con le giuste discromie o sfumature gradevoli. E da qui, ne vedo tante di cose. Tante cose belle che spesso non sono portata a considerare, le più piccole cose che possono allietare il cuore: un sorriso, un gesto, un raggio di sole tra le persiane.
E poi, vedo tanti, tanti gesti disperati, insensati, dettati dai rancori e dall’invidia. Mi accorgo di quanto sia miserabile l’essere umano, capace di cose meravigliose ma altrettanto abile nel disprezzare il prossimo, se stesso, la natura. Certo, io mi ci metto in mezzo, a piene mani. E da questa constatazione di uno stato così commiserabile della bassezza dell’uomo, dal più profondo del mio cuore chiedo perdono, a me stessa, agli altri, al nostro Creatore se volesse ascoltarmi. Perdono per questa miseria di vita che facciamo, quando scendiamo dal macchinone fiammante con le nostre buste piene di roba pagata con i soldi che guadagniamo a lacrime e sangue per poter conquistare uno status che mai raggiungeremo, chiedo perdono quando un fratello non saluta l’altro fratello per questioni di onore e rispetto, chiedo perdono per quella persona che ci ha rubato 550 €, perdono per noi che ci arrabbiamo per cose che, di fronte una malattia, una morte, un pianto di gioia o una nuova vita, si svuotano di ogni significato.
Mi ritrovo ad estraniarmi dalla centrifuga delle cose, quello stato in cui tutto gira veloce veloce e non c’è tempo per fermarsi, prendere le distanze, valutare, assaporare, gettar via. Faccio un passo indietro e mi scosto dalla pioggia violenta di parole e cose gettate lì, troppe informazioni e altrettante disinformazioni.
Da questa posizione un po’ arretrata, possono farsi tante valutazioni, vedere le cose forse con il loro colore più vero, con le giuste discromie o sfumature gradevoli. E da qui, ne vedo tante di cose. Tante cose belle che spesso non sono portata a considerare, le più piccole cose che possono allietare il cuore: un sorriso, un gesto, un raggio di sole tra le persiane.
E poi, vedo tanti, tanti gesti disperati, insensati, dettati dai rancori e dall’invidia. Mi accorgo di quanto sia miserabile l’essere umano, capace di cose meravigliose ma altrettanto abile nel disprezzare il prossimo, se stesso, la natura. Certo, io mi ci metto in mezzo, a piene mani. E da questa constatazione di uno stato così commiserabile della bassezza dell’uomo, dal più profondo del mio cuore chiedo perdono, a me stessa, agli altri, al nostro Creatore se volesse ascoltarmi. Perdono per questa miseria di vita che facciamo, quando scendiamo dal macchinone fiammante con le nostre buste piene di roba pagata con i soldi che guadagniamo a lacrime e sangue per poter conquistare uno status che mai raggiungeremo, chiedo perdono quando un fratello non saluta l’altro fratello per questioni di onore e rispetto, chiedo perdono per quella persona che ci ha rubato 550 €, perdono per noi che ci arrabbiamo per cose che, di fronte una malattia, una morte, un pianto di gioia o una nuova vita, si svuotano di ogni significato.
Perdono per la nostra miserabilità, per tutte quelle volte
che invece di ringraziare e amare ciò che abbiamo, vogliamo ottenere sempre e
solo di più.
Tutto ciò che verrà sarà misurato dalla mia capacità di
gioire oggi, non dalla quantità di fiele che metto nel creare il futuro
distruggendo il presente.
giovedì 28 febbraio 2013
Stanca, vigliacca o saggia?
A volte ho il dubbio di essere troppo, troppo accomodante. Ultimamente
più persone vicino a me mi hanno confidato di vedermi remissiva, dove in situazioni
che non condivido, dopo un primo dialogo chiarificatore, lascio correre ogni
successivo atteggiamento recidivo che non condivido.
<<Attenzione, rischi di essere sottomessa! Perché non
vuoi tirare fuori le palle?>>
Macché, in confidenza, non me ne frega niente. Ho cambiato
profondamente opinione sul concordare o meno opinioni e azioni con gli altri,
anche con i familiari, anzi forse soprattutto. Lascio correre, perché non ho
voglia di imbastire discorsi, sostenere tesi, iniziare ad elencare errori e
gesti eroici, difendermi dalle accuse e a mia volta ribattere… che noia, che
spreco di energia. Dove sta scritto che tutti dobbiamo condividere le scelte
che facciamo? Rifuggo ogni occasione di astio. Addolcisco ogni parola mirata a
criticare, seppur costruttivamente. Finché non ci sarà una reale, concretissima
situazione per la quale sarà necessaria la mia più cruda esposizione, io resto
- come sempre, come da molto tempo a questa parte – disponibile ad ogni
dialogo, discussione, ragionamento, ma lontana da ogni parola che potrebbe
innescare litigi e infartuanti discussioni su situazioni
presenti-passate-future, quelle dove finisci per menzionare i torti e i favori
da 50 anni a questa parte, i ricordi sbiaditi di situazioni che ognuno ricorda
secondo la sua più pittoresca versione, incocludenti parole su parole su parole…..
Sto bene così, vivendo il mio presente. Il passato è stato. Il
futuro è in divenire. Nessuno conosce bene la verità come la propria coscienza.
Ma a volte, ho il dubbio di essere troppo accomodante,
soprattutto sulle piccole cose. Inizierò così ad essere una subordinata delle
decisioni del mio prossimo, solo per non aver voglia di innescare discussioni? Sarà
che tante volte le mie posizioni vengono fraintese. Sarà forse, che fraintendo
le azioni degli altri. Aspettarsi qualcosa da qualcuno è il primo passo per
rimanere delusi e avvilirsi. Ricevere senza aver avuto aspettative porta solo
gioia. Così mi infastidisce quando qualcuno si aspetta qualcosa da me perché il
suo “codice” lo richiede…
Non mi sento sottomessa. Lascio la fatica delle ciarle agli
altri. Le mie idee sono qui, chi vuole ascoltare ascolti, chi le vuole capire
capisca, chi le vuole condividere, condivida. Può farmi solo piacere. Chiaramente
tutto ciò vale anche per gli altri, che facciano quello che meglio credano. Il resto è niente.
Sta di fatto che ogni tanto, quel ribollire quasi
adolescenziale di ribellione si fa sentire in fondo alla gola, e manderei in
quel posto ameno e lontano volentieri il mio prossimo. Quella voglia di urlarsi
in faccia come il primitivo bisogno del leone di ruggire nella savana per far
sentire la sua presenza. Invece la belva cova sorniona nel silenzio, ogni tanto
apre un occhio ma, troppa fatica scomodarsi. Perché sa che se inizia a ruggire,
poi deve continuare a difendere il territorio, invece è così comodo osservare
tutto dal ramo di un albero!
Il tempo passa e divento più stanca, vigliacca o saggia?
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
.png)