venerdì 10 maggio 2013

Django Unchained


 
 
Finalmente sono riuscita a vedere Django, l’ultima fatica di Quentin Tarantino.
Bello, bello, bello. E poi che dire, Tarantino non si smentisce, un grande. La trama prende, e lo sfondo storico arricchisce questo inconsueto western. Da ricordare alcune scene, rubacchiate a Leone? Chissà…
Ritrovo un po’ tutto il background tarantiniano, dal pulp di Pulp fiction e Le iene, alla vena poetica di Bastardi senza gloria, i flash back, alcuni nonsense… e come al solito, Tarantino sceglie di interpretare la parte del demente di turno. Ma come è suo solito, ad ogni pellicola aggiunge un tocco in più: va sempre più affondo, la storia nella storia, irriverenza, amara comicit. Tarantino si è lasciato ammaliare dal lieto fine, che stavolta, confesso, non aspettavo. Ma dopotutto ci sta alla grande. Però avrei gradito meno fiumi sanguinolenti, chessò, a tratti mi è sembrata una forzatura, anche se lo splat è stato sempre la firma del regista, credo che prima o poi Tarantino debba superare questo laccio pulp che lo tiene legato ancora a Dal Tramonto all'Alba.
Bene Di Caprio nella parte del cattivo.

Lo consiglio, a meno che odiate Quentin Tarantino.

1 commento:

  1. l'ho trovato su cineblog ... di Tarantino ero fermo a PulpFiction .. ti saprò dire :)

    RispondiElimina